This site uses cookies.
Cookies are essential to get the best from our websites , in fact almost all use them.
Cookies store user preferences and other information that helps us improve our website.

If you want to learn more or opt out of all or some cookies check the Cookies Policy .

Click on accept to continue browsing, clicking on any item below nonetheless consent to the use of cookies.
Vai alla Home Page



Sei su: Opinioni
torna indietro
Dal libro "180 giorni per diventare leader"
Che cosa è il Leader

1.       Il leader è, secondo l'etimologia, colui che sta in testa, o - meglio ancora - colui che è la testa.

2.        E' la testa che vede, è la testa che pensa, è la testa che fa agire nel vero interesse dell'intero organismo.

 

3.       Il leader è colui che sa, che vuole, che realiz­za, e, nello stesso tempo, colui che fa sapere, che fa volere, che fa realizzare.

 

4.       Il leader è colui che sapendo quel che vuole, sa proporzionare lo sforzo al risultato che vuole ottenere.

 

5.       Si è capi nella misura con cui si è capaci di comunicare ad un gruppo determinato l'ideale di cui si vive perché lo realizzi malgrado gli ostacoli.

 

6.        Decidere è cosa da poco; ciò che importa è che le decisioni vengano eseguite. Per questo l'es­sere leader non si esaurisce nel comandare, ma con­siste nello scegliere coloro che debbono realizzare, nell'educarli, animarli, sostenerli, controllarli.

 

7.        Comprendiamo esattamente il senso e la grandezza del nome di « leader ». Il leader è colui che nello stesso tempo sa farsi obbedire e sa farsi amare. Non è colui che viene imposto, è colui che si impone. Per comandare agli uomini occorre sapersi donare.

 

8.        Il leader non è un presidente. Un presidente, a qualunque cosa presieda, è per definizione non un uomo in piedi, ma un signore seduto che accor­da le opinioni dei presieduti e ne determina una preponderante maggioranza. Può essere abile, in­fluente, ma non comanda, non è un leader.

 

9.        Volete sapere chi è il vero leader di un'im­presa? Chiedetevi a chi verrebbe imputata la re­sponsabilità in caso di insuccesso.

 

10.     L'uomo è un essere sociale, ma la libertà individuale deve essere incanalata e disciplinata nel bene generale. Sarebbe però imprudente la­sciare alla chiaroveggenza di ogni membro della società la cura di determinare ciò che il bene ge­nerale esige da lui e ancor meno abbandonare alla sua sola buona volontà la cura di conformare ad esso la propria condotta.

Powered by e-deare